NEWS
IL 17 NOVEMBRE CONCERTO “RITRATTO DI LOUIS ANDRIESSEN”
All’Auditorium Parco della Musica, per Romaeuropa Festival 2019, il PMCE con Giulia Tagliavia al pianoforte e tastiere esegue un concerto interamente dedicato alla musica di Louis Andriessen.
IL 7 NOVEMBRE CONCERTO “RITRATTO DI IVAN FEDELE”
All’Auditorium Parco della Musica, per Romaeuropa Festival 2019, il PMCE con Giulia Tagliavia al campionatore esegue due opere del compositore Ivan Fedele.
IL 28 APRILE CONCERTO SU MUSICHE DI STEVE REICH
Nell’ambito delle manifestazioni per l’ Earth Day 2019 a Palermo, Giulia Tagliavia e Carmelo Graceffa eseguono “Music for pieces of wood” e “Clapping music” di Steve Reich.
IL 27 APRILE FILM-CONCERTO IN TRIO A PALERMO
In occasione dell’Earth Day 2019, all’Orto Botanico di Palermo, prima assoluta di STRATTU, film-concerto per Grano, Pomodorini, Mandorle e Strumenti, con Giulia Tagliavia al piano ed elettronica, Gianni Gebbia sassofoni e Carmelo Graceffa percussioni.
ROUND ROBIN MUSIC AI CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA DI PALERMO
Concerto-evento all’insegna dell’ improvvisazione ai Cantieri Culturali alla Zisa, nato dall’incontro tra musicisti attivi sulla scena palermitana e newyorkese.
INIZIATO IL MASTER IN MUSICA PER LE IMMAGINI E PER I MEDIA
Presso l’Accademia Musicale Stupor Mundi di Castelbuono, Giulia Tagliavia è fra i docenti del master in Musica per le Immagini e per i Media, con il sostegno di Mibact e Siae.
“LA FESTA DI ROMA” CAPODANNO 2019 CON IL PMCE
Esibizione del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, con Giulia Tagliavia al pianoforte, per La Festa di Roma del 1° gennaio. Grande successo per l’ esecuzione di 2×5 di Steve Reich.
“INTOLERANCE” MUSICATO DAL VIVO AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO
Il 22 ottobre al Teatro Massimo, il capolavoro di D.W. Griffith “Intolerance” musicato dal vivo da Giulia Tagliavia al piano ed elettronica insieme con Marco Betta, Marco Cappelli, Domenico Sciajno, nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti.
“LA STRADA DEI SAMOUNI” DI STEFANO SAVONA E’ AL CINEMA
Dall’8 ottobre il film di Stefano Savona, con le musiche di Giulia Tagliavia, è nelle sale italiane, distribuito dalla Cineteca di Bologna.
IL PMCE SUONA ZAPPA ALLA BIENNALE MUSICA DI VENEZIA 2018
Concerto di apertura della Biennale Musica 2018 con l’opera The Yellow Shark di Frank Zappa, eseguita dal Parco della Musica Contemporanea Ensemble (PMCE), con Giulia Tagliavia al piano.
ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA CON STEFANO BENNI
Il 20 settembre, “Un tango con Borges” con la voce recitante di Stefano Benni e Giulia Tagliavia al pianoforte.
IN RESIDENZA ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PARIGI
Il 4 luglio, al termine della residenza artistica presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Giulia Tagliavia presenta il suo progetto “Coexistence”, per pianoforte ed elettronica.
PRIMA ESECUZIONE DI VERLAN, PER TRIO, A PARIGI
All’Istituto Italiano di Cultura di Parigi il trio del PMCE formato da Luca Cipriano al clarinetto, Luca Nostro alla chitarra elettrica e Flavio Tanzi alle percussioni, esegue in prima assoluta “Verlan”.
AL RAVENNA FESTIVAL 2018, 2X5 DI STEVE REICH E UNA PRIMA DI C. TRAPANI
Il 21 giugno il Parco della Musica Contemporanea Ensemble (PMCE), con Giulia Tagliavia al piano, eseguirà musiche di Steve Reich e una prima assoluta del compositore Christopher Trapani al Ravenna Festival.
“SAMOUNI ROAD” PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO AL FESTIVAL DI CANNES 2018
Selezionato alla Quinzaine des réalisateurs, Samouni Road di Stefano Savona, con le musiche di Giulia Tagliavia, ha vinto l’ Œil d’or come miglior documentario tra tutte le sezioni del Festival di Cannes 2018.
PRIMA ESECUZIONE DI REM, PER FAGOTTO, AGLI AMICI DELLA MUSICA
Lunedì 26 marzo, per la stagione concertistica degli Amici della Musica di Palermo, Giuseppe Davì esegue in prima esecuzione Rem, per fagotto solo.
MUSICHE PER LA NUOVA CAMPAGNA PRADA JOURNAL
Partita la nuova campagna web di Prada, musiche di Giulia Tagliavia per il video con Margaret Zhang, regia di Chiara Battistini.
DAL 13 AL 18 MAGGIO IN DANIMARCA CON “POLYOPIA”
Nell’ambito degli eventi di Aarhus 2017 – European Capital of Culture, debutta “Polyopia” la performance di danza della coreografa Julie Schmidt Andreasen con la filmmaker Tamara Erde, musiche di Giulia Tagliavia.
IL 2 MAGGIO A PARIGI READING CON STEFANO BENNI
Serata di letture e musica con Stefano Benni all’ Istituto Italiano di Cultura di Parigi, per l’uscita in Francia del suo libro Cari Mostri.
IL 6 APRILE ALLA FILARMONICA LAUDAMO DI MESSINA
In concerto con la Sicilian Improvisers Orchestra, Giulia Tagliavia dirige la sua composizione “Little Bang”, per ensemble di 10 strumenti, alla Filarmonica Laudamo di Messina.
IL 16 FEBBRAIO ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PARIGI
Il nuovo progetto in duo con Luca Nostro, “Musica senza Qualità”, debutta a Parigi con un concerto all’Istituto Italiano di Cultura.
SELEZIONATI I 6 COMPOSITORI PER IL PROGRAMMA MUSIQUE & CINÉMA 2017
Dopo due fasi di selezione a Parigi, Giulia Tagliavia è stata scelta da una giuria presieduta da Bruno Coulais e formata fra gli altri da François Besson, Evgueni Galperine e Thierry Jousse per Emergence – Musique et Cinema 2017, con il patrocinio della Sacem.
CON L’ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA AL SEGESTA FESTIVAL – DIONISIACHE 2016
Nella suggestiva cornice del Teatro Antico va in scena “Nella luce di Segesta“ di Giovanni Mazzara, per attori, solista, il soprano Anna Maria Sarra, e orchestra. Musiche di Mendelssohn, Beethoven, Rossini, Giulia Tagliavia.
“CONTRADDANZA IN 3″ AL BRITISH MUSEUM DI LONDRA
UK premiere, il 20 maggio con il Mediterranea Trio, Markella Vandoros violino, Alessandro Sanguineti violoncello, Elenlucia Pappalardo pianoforte, per “Contraddanza in 3″, ed. Casa Musicale Sonzogno.
AL MART DI ROVERETO IN ANTEPRIMA “LA GILDA FURIOSA-CONCERTO DINAMICO”
Il 18 marzo per la rassegna Musica Macchina curata dal Centro S. Chiara di Trento all’auditoriom Melotti di Rovereto, andrà in scena “La Gilda Furiosa – Concerto Dinamico“, anteprima di una nuova opera musicale su libretto di Stefano Benni.
PRIMA ESECUZIONE DI “LITTLE BANG” ESEGUITA DALLA SICILIAN IMPROVISERS ORCHESTRA
Il 26 novembre al Goethe Institut di Palermo, per la rassegna “C’è musica e musica”, prima esecuzione di “Little Bang” opera commissionata da Curva Minore per il riconoscimento nazionale “Siae – Classici d’oggi”.
PRIMA ESECUZIONE DI “COMMA” OPERA PER QUARTETTO DI SASSOFONI
Il 25 Novembre prima esecuzione assoluta di “Comma” per quartetto di sassofoni, per la rassegna “Nuove Musiche” a cura della Fondazione Teatro Massimo di Palermo in collaborazione con il Conservatorio V. Bellini.
“FIUME DI ACQUA DOLCI ” VINCE IL PREMIO NAZIONALE SIAE LIBERA IL JAZZ
Ispirato alla figura di Danilo Dolci e scritto per big band jazz, il brano ha vinto il prestigioso concorso nazionale di composizione SIAE “Libera il Jazz” e sarà eseguito in anteprima durante la serata di premiazione il 29 settembre alla Casa del Jazz.
UN’ INTERVISTA SU MINIMA&MORALIA A PROPOSITO DEL FILM AMORI E METAMORFOSI
Su Minima&Moralia un bell’articolo in cui si parla del film “Amori e Metamorfosi” e delle sue musiche.
LOOKING FOR KADIJA VINCE COME MIGLIOR DOCUMENTARIO AL FESTIVAL DI ROMA
“Looking for Kadija” di F. Raganato vince il Premio del Pubblico Cinema Italia come Miglior Documentario al Festival Internazionale del Film di Roma.
BIOGRAFIA
Nata e cresciuta a Palermo, si appassiona molto presto agli strumenti giocattolo tanto che a 6 anni ha già un’orchestrina, per lo più in plastica. Tra i tanti strumenti resta stregata da quello più grande di tutti, il pianoforte. Comincia a studiarlo e si diploma con il massimo dei voti in Pianoforte con Donatella Sollima e poco dopo in Composizione con Marco Betta, al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” (già “Vincenzo Bellini”) della sua città.
Agli studi classici ha affiancato ben presto l’interesse per l’ improvvisazione, frequentando masterclass con musicisti e jazzisti internazionali quali Dave Burrell, Uri Caine, Phil Markowitz, Rita Marcotulli, Anthony Coleman, ICP Orchestra, e per la musica da film, che ha approfondito all’Accademia Muiscale Chigiana di Siena, con il compositore premio Oscar Luis Bacalov.
Ai seminari del Roccella Jazz Festival del 2007, ad appena vent’anni, una giuria internazionale presieduta dal pianista americano Dave Burrell le assegna una borsa di studio per l’originalità delle sue composizioni. Comincia a mettere a fuoco un suo stile musicale, fatto di contaminazioni e giochi ritmici.
Come compositrice e pianista inizia a collaborare nel 2008 con lo scrittore Stefano Benni, realizzando una serie di reading-concerto che si sono svolti in varie sedi fra cui l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2013, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, ha scritto su commissione del Teatro Comunale di Bologna l’aria per soprano e orchestra Troppe Gilde, su testo originale di Stefano Benni. Il brano, trasmesso da RaiRadio3 e da Rai3, ha suscitato l’interesse dell’editore Piero Ostali, della Casa Musicale Sonzogno, che ha proposto lo sviluppo di un’opera da camera: in questo modo è nata nel 2016 l’opera La Gilda Furiosa, con Stefano Benni per la prima volta nel ruolo di librettista, eseguita in forma di “concerto dinamico” all’Auditorium Melotti di Rovereto.
Vincitrice del Contest di composizione “In Clausura” indetto dalla Casa Musicale Sonzogno al Teatro Valle di Roma, Giulia Tagliavia è stata premiata dal presidente di giuria maestro Nicola Piovani per la composizione Com’è triste la prudenza!, per orchestra d’archi, presentata dal maestro Michele Dall’Ongaro su RaiRadio3 ed eseguita in diretta su Rai3 dai 100Cellos diretti da Giovanni Sollima al concerto del Primo Maggio, a Roma.
Nel 2015 ha vinto il Premio SIAE “Libera il Jazz” con la composizione per big band Fiume d’acqua Dolci, ispirata alla figura e all’opera di Danilo Dolci.
Nell’ambito degli eventi svoltisi ad Aarhus (Danimarca) Capitale Europea della Cultura 2017, ha scritto le musiche per la coreografia di Julie Schmidt Andreasen Polyopia, con i video della filmmaker Tamara Erde.
Come pianista ha all’attivo svariate collaborazioni, che si dispiegano dalla musica contemporanea all’improvvisazione. Tra i progetti più recenti si segnalano il duo con il chitarrista Luca Nostro, con il quale ha debuttato all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi; la collaborazione con il Parco della Musica Contemporanea Ensemble (PMCE) di Roma, diretto da Tonino Battista, con il quale si è esibita al Ravenna Festival e alla Biennale Musica di Venezia (inaugurazione nell’edizione 2018 con la prima esecuzione italiana di The Yellow Shark di Frank Zappa); la sonorizzazione dal vivo del film muto di David W. Griffith INTOLERANCE al Teatro Massimo di Palermo, insieme con Marco Betta, Marco Cappelli e Domenico Sciajno (serata conclusiva del quarto Festival delle Letterature Migranti).
Attiva come compositrice di musica per film, ha scritto colonne sonore per lungometraggi presentati in rassegne internazionali come il Locarno Film Festival, il Festival Internazionale del Film di Roma (dove il film di Francesco Raganato Looking for Kadija ha ottenuto il Premio del pubblico per il migliore documentario italiano) e il Festival di Cannes 2018 (dove il film di Stefano Savona La strada dei Samouni ha vinto il Prix Œil d’or come miglior documentario).
Sempre nell’ambito della musica per film è stata selezionata da una giuria presieduta dal compositore Bruno Coulais tra i sei vincitori dell’ Atelier “Emergence Cinéma”, di Parigi, riservato ai talenti emergenti nella composizione per il cinema.
Nel 2018 è stata compositrice in residenza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, dove il suo trio Verlan, per clarinetto, chitarra elettrica e percussioni, è stato presentato in prima esecuzione assoluta. Durante il suo periodo di residenza a Parigi ha sviluppato e presentato in concerto il progetto per pianoforte ed elettronica Coexistence, legato al settantesimo anniversario della nascita della musica concreta in Francia. In occasione della Festa della Repubblica (2 giugno 2018) è stata inoltre invitata a esibirsi presso l’Ambasciata Italiana a Parigi.
Sue composizioni sono state commissionate ed eseguite nell’ambito di rassegne musicali e festival quali Festival delle Orestiadi di Gibellina, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il British Museum di Londra, il Festival Nuove Musiche del Teatro Massimo di Palermo, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, l’Associazione Siciliana Amici della Musica, l’Associazione Curva Minore di Palermo, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Casa del Jazz di Roma, Villa Celimontana, il Roccella Jazz Festival, l’Accademia Filarmonica Laudamo di Messina, e trasmesse da RaiRadio3, Rai3, France2 e Sky-Tv.
Suoi lavori sono editi dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.
COLONNE SONORE
L’AURA DI MASSETO
Un breve viaggio nella tenuta del vigneto Masseto
Regia: Yuri Ancarani
Produzione: Dugong Films
Anno: 2019
Genere: Industrial video
LA MIA AMICA GENIALE
Un anno di vita delle protagoniste della serie L’Amica Geniale
Regia: Clarissa Cappellani
Produzione: Fremantle, Wildside, Rai Cinema
Durata: 72′
Anno: 2018
Genere: Documentario
LA STRADA DEI SAMOUNI
Premio Miglior Documentario Festival di Cannes 2018
Regia: Stefano Savona
Produzione: Dugong Films, Picofilms, Alter Ego
Anno: 2018
Genere: Documentario
LOOKING FOR KADIJA
Premio Miglior Documentario Festival del Film di Roma
Regia: Francesco Raganato
Produzione: Todos Contentos y Yo Tambien & Rai Cinema
Durata: 60′
Anno: 2014
Genere: Documentario
AMORI E METAMORFOSI
Presentato al Festival del Film Locarno nella sezione Signs of Life
Regia: Yanira Yariv
Produzione: Dugong (ITA) – Acis (FRA)
Durata: 90′
Anno: 2014
Genere: Docufiction
PRADA JOURNAL
Inner Landscape: Margaret Zhang; web campaign PRADA
Regia: Chiara Battistini
Produzione: Hi Production
Anno: 2017
ANTONY MORATO ADV CAMPAIGN
PLACES – Adv Campaign Spring/Summer 2015 dello stilista Antony Morato
Genere: Fashion movies
Anno: 2015
MUSICA STRUMENTALE
LITTLE BANG
Esecuzione: Sicilian Improvisers Orchestra
Commissione: Curva Minore
CONTRADDANZA IN 3
Editore: Casa Musicale Sonzogno
Esecuzione: Mediterranea Trio
LA GILDA FURIOSA
Testo di Stefano Benni
Esecuzione: Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Direttore: J. R. Encinar
COM’É TRISTE LA PRUDENZA!
Brano Vincitore del contest di composizione “In clausura” indetto da Casa Musicale Sonzogno
Anno: 2013
Editore: Casa Musicale Sonzogno
Esecuzione: 100 Cellos diretti da Giovanni Sollima
E TRUST
Anno: 2010
Esecuzione: Ensemble dell’ Accademia Chigiana di Siena
Direttore: Luis Bacalov
LUPO MANNARO
Ispirato a “Il racconto del lupo mannaro” di Tommaso Landolfi
per pianoforte solo
CONTATTI
GIULIA TAGLIAVIA
info@giuliatagliavia.com
CASA EDITRICE
Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali
sonzogno@sonzogno.it